Pannello di origine minerale ecologico e biologicamente inerte in silicato di calcio isolante, incombustibile, igroregolatore, antiumidità ed antimuffa, prodotto in autoclave con sabbia non quarzosa calce e cellulosa, non contiene cemento e fibre pericolose per l’uomo,
Cappotti isolanti traspiranti interni.
Con uno spessore di soli 3,0 cm (lastra più collante/rasante) permette di eliminare tutti i ponti termici senza alterare la traspirabilità dell'edificio e garantendo, nel tempo, un notevole risparmio energetico.
Risanamento di locali umidi.
Regola l'umidità ambientale assorbendo quella in eccesso e grazie alla sua elevata alcalinità (pH di 10,5) impedisce la formazione di muffe e di batteri.
Protezione passiva al fuoco.
Resiste a temperature superiori a 1000° C e può essere impiegato anche per la protezione di tubi di scarico di stufe e camini.
Densità | kg/m3 | 240 ± 10% |
Dimensioni | mm | (1) 500x500 - 500x1000 - (2) 750x1000 - 750x1250 |
(3) Spessore | mm | 25 - 30 - 40 - 50 ± 1,2 |
Conducibilità termica (λ) | W/mK a 10°C | 0,060 |
Calore specifico | kJ/kgK | 0,71 |
Diffusione del vapore d’acqua | μ | 6,0 |
Resistenza a compressione | MPa (kg/cm2) |
1,0 (10,19) |
Resistenza a flessione | MPa (kg/cm2) |
0,5 (5,09) |
Porosità | % del volume | 90 circa |
ph | - | 10,5 circa |
Comportamento al fuoco | - | incombustibile |
(4) Resistenza al fuoco | - | Euroclasse A1 |
(5) Variazioni dimensionali | - | Nessuna |
(1)(2) Dimensioni standard / Dimensioni a richiesta
(3) Altri spessori a richiesta
(4) Anima certificata incombustibile Euroclasse A1 (ex Classe 0)
(5) Anche dopo immersione
Non contiene cemento
Non contiene quarzo
Tutte le informazioni contenute in questa scheda tecnica possono variare senza preavviso.
Quando il vapore acqueo contenuto nell'aria entra in contatto con superfici più fredde, ad esempio una parete non isolata, tende a condensarsi formando delle minutissime goccioline d'acqua che vengono assorbite dall'intonaco e danno luogo a delle macchie, più o meno visibili, che nel tempo innescano la formazione delle muffe.
Le lastre in silicato di calcio isolstyle® intervengono in questo processo:
Isolando la parete su cui sono applicate aumentandone la temperatura superficiale e riducendo al contempo la dispersione termica.
Favorendo il trasporto capillare dell'umidità grazie ad un elevata traspirabilità del silicato (μ = 6) e del collante/rasante (μ ≤ 6) che ostacolano i fenomeni della condensazione sia superficiale che interstiziale.
Regolando l'umidità ambientale (contrastando l'effetto sacchetto di plastica) assorbendo quella in eccesso che si forma negli ambienti domestici grazie all'elevata porosità del materiale 90% del volume circa.
Impedendo definitivamente la formazione della muffa grazie ad un elevata alcalinità che ne impedisce la proliferazione.
Le lastre possono essere applicate direttamente alle superfici da isolare pareti, tetti, solai e pavimenti, utilizzando un apposito collante/rasante traspirante.
Bagnare abbondantemente le lastre in silicato di calcio prima dell'applicazione.
Rimuovere dalla parete eventuali pitture pesanti e/o non traspiranti, carte da parati, ecc. picchettare la parete per migliorare l'aderenza del collante, bagnare la parete prima dell'applicazione delle lastre in silicato isolstyle®
Preparare il collante/rasante mescolandolo con acqua pulita a temperatura ambiente e dandogli una maggiore o minore consistenza a seconda che lo si usi per l'incollaggio o per la rasatura delle lastre.
Lasciare riposare l'impasto per 10 minuti circa prima dell'applicazione.
Posizionare la prima lastra dopo aver applicato su di essa una quantità adeguata di collante così da consentirne il corretto posizionamento in bolla (utilizzando strumenti idonei, quali: filo a piombo, livella, laser, ecc.) per l'applicazione delle lastre successive è possibile applicare il collante direttamente alla parete con una spatola dentata.
Accostare le lastre tra loro senza lasciare spazi e sfalsare i giunti tra i corsi.
Al completamento della posa, con le lastre ancora bagnate si procede alla rasatura, se richiesto è possibile utilizzare una rete di armatura alcali resistente.
Sulla parete asciutta è possibile applicare una pittura traspirante o una finitura al civile realizzata con grassello di calce e pittura traspirante.
Arieggiare il locale per consentire l'evaporazione dell'acqua ed una corretta asciugatura della parete.
Visualizza le immagini della posa su parete intonacata
Bagnare abbondantemente le lastre in silicato di calcio prima dell'applicazione.
L’applicazione delle lastre a soffitto si effettua con le stesse modalità dell’applicazione a parete si consiglia di utilizzare anche dei tasselli in plastica per pannelli isolanti e se necessario graffiare la superficie del pannello rivolta verso il soffitto per aumentarne l’aderenza.
Preparare il collante/rasante mescolandolo con acqua pulita a temperatura ambiente e dandogli una maggiore o minore consistenza a seconda che lo si usi per l'incollaggio o per la rasatura delle lastre.
Lasciare riposare l'impasto per 10 minuti circa prima dell'applicazione.
Applicare il collante con un frattazzo dentato direttamente sul soffitto e posizionare le lastre accostandole con cura tra loro senza lasciare spazi e sfalsando i giunti tra i corsi.
NotaIn alternativa è possibile applicare il collante direttamente sulla lastra.
Al completamento della posa, con le lastre ancora bagnate si procede alla rasatura, se richiesto è possibile utilizzare una rete di armatura alcali resistente.
A soffitto asciutto è possibile applicare pitture traspiranti o realizzare una finitura al civile, con grassello di calce e pittura traspirante.
Arieggiare il locale per consentire l'evaporazione dell'acqua ed una corretta asciugatura del soffitto.
Pannelli e lastre in silicato
Risanamento con lastre in silicato di calcio
Isolamento a cappotto con lastre in silicato di calcio
Luglio 2018
Il servizio di assistenza per i prodotti isolstyle® sarà operativo per tutto il mese di agosto.
Umidità, muffa ?
Con i pannelli traspiranti in silicato di calcio isolstyle la casa respira.
Manuali, brochure, documentazione tecnica ed altro.